Bando per l'apertura dei termini di presentazione delle domande di aiuto per gli interventi SRD01, SRD02, SRD03, SRD06, SRD13, SRE01, SRG01 e SRG10 del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del PSN PAC 2023-2027 per il Veneto
Il bando rientra nel Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale PAC 2023–2027 per il Veneto e mira a sostenere la competitività, la sostenibilità e l’innovazione del sistema agricolo e agroalimentare regionale. L’iniziativa rappresenta la principale misura di investimento pubblico per lo sviluppo rurale nel triennio 2025–2027, in attuazione dei Regolamenti (UE) n. 2021/2115 e 2021/2116. L’obiettivo è promuovere un’agricoltura più resiliente e moderna, capace di fronteggiare le sfide climatiche e di mercato, garantendo al contempo la tutela dell’ambiente e il benessere animale. Gli interventi coprono un ampio spettro di azioni: dagli investimenti strutturali nelle aziende agricole, al sostegno all’insediamento dei giovani, alla promozione dei prodotti di qualità.
Particolare attenzione è rivolta al “Pacchetto Giovani”, che integra gli aiuti all’insediamento con investimenti produttivi, di diversificazione e di prevenzione. Il bando incentiva inoltre la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, con un occhio alla valorizzazione delle filiere locali e all’incremento della redditività aziendale. Una parte dei fondi è dedicata ai Gruppi Operativi PEI-AGRI, favorendo la diffusione dell’innovazione tecnologica e organizzativa. Altro asse strategico è la promozione dei prodotti di qualità, sostenendo campagne di comunicazione e marketing sui regimi di qualità europei e regionali. In sintesi, il bando rappresenta una leva fondamentale per accompagnare il settore primario veneto verso una maggiore sostenibilità economica, ambientale e sociale.
Specifiche
- Attivo
- Dotazione:€ 99.250.000
- Area Geografica:Veneto
- Apertura:24/10/2025
- Beneficiari:PMI / Grande impresa / Micro Impresa
- Settori:Produzioni vegetali e animali, caccia e servizi connessi / Coltivazione di colture agricole non permanenti / Coltivazione di colture permanenti / Riproduzione delle piante / Allevamento di animali / Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali: attività mista / Attività di supporto all'agricoltura e attività successive alla raccolta / Caccia, cattura di animali e servizi connessi / Silvicoltura e utilizzo di aree forestali / Silvicoltura e altre attività forestali / Utilizzo di aree forestali / Raccolta di prodotti non legnosi selvatici / Servizi di supporto per la silvicoltura / Industrie alimentari / Lavorazione e conservazione di carne e produzione di prodotti a base di carne / Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi / Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi / Produzione di oli e grassi vegetali e animali / Produzione di latte e latticini / Lavorazione delle granaglie, produzione di amidi e di prodotti amidacei / Fabbricazione di prodotti da forno e farinacei / Produzione di altri prodotti alimentari / Produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali / Produzione di bevande / Produzione di tabacchi / Industrie tessili / Preparazione e filatura di fibre tessili / Tessitura / Finissaggio dei tessili / Altre industrie tessili / Industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili; fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio / Taglio e piallatura del legno / Fabbricazione di prodotti in legno, sughero, paglia e materiali da intreccio
- Obiettivi:
Sviluppo regionale o locale / Sviluppo settoriale
- Procedimento:
De Minimis / De Minimis
- Link utili:Accedi
Accedi per visualizzare tutti i dettagli