Bando per l’erogazione di contributi finanziari a supporto della doppia transizione digitale ed ecologica delle micro, piccole e medie imprese iscritte alla CCIAA di Cagliari-Oristano
La Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, nell’ambito dell’iniziativa strategica “La doppia transizione digitale ed ecologica” (autorizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con decreto 23/02/2023) e con l’uso del 20% delle risorse del diritto annuale, intende promuovere un’economia inclusiva e sostenibile tramite la trasformazione digitale ed ecologica delle imprese.
Obiettivi specifici del bando:
- Favorire l’uso, da parte delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), di servizi e soluzioni legate a competenze e tecnologie digitali, in linea con il Piano Transizione 4.0/5.0;
- Incentivare l’avvio di percorsi di transizione energetica per le MPMI attraverso efficienza energetica, introduzione di fonti di energia rinnovabile (FER), partecipazione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e sviluppo sostenibile.
Le disposizioni specifiche contenute nella “Scheda 1” fanno parte integrante del bando. Le regole della parte generale si applicano salvo diverse indicazioni.
ARTICOLO 2 – AMBITI DI INTERVENTO
- Il bando finanzia, tramite voucher a fondo perduto, progetti nelle aree del digitale e dell’efficienza energetica presentati da MPMI iscritte alla Camera di Commercio di Cagliari-Oristano.
- Ogni impresa può richiedere un solo voucher per uno dei seguenti ambiti:
LINEA A – TRANSIZIONE DIGITALE
Progetti per adottare tecnologie digitali 4.0 in azienda, nell’ottica della doppia transizione digitale ed ecologica. Sono ammesse soluzioni e servizi innovativi che digitalizzano processi, prodotti e servizi, riguardanti almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 di seguito elencate:
- Robotica industriale e collaborativa; Human centric robotics
- Sistemi di visione artificiale
- Manifattura additiva e prototipazione rapida
- Tecnologie per navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale, mixed reality, ricostruzioni 3D)
- Digital twin, hardware in the loop, Human in the loop
- Internet delle cose (IoT), sistemi cyber-fisici (CPS)
- Cloud computing, Edge Computing
- Tecnologie per cyber security e business continuity (es. CEI – Cyber Exposure Index, vulnerability assessment, penetration testing)
- Intelligenza artificiale (Machine learning, Deep Learning, NLP, LLM, Agenti AI, Data mining)
- Blockchain e smart contract
- Sistemi di gestione dati aziendali (ERP, CRM, MES, DMS, HRMS, WMS, BI)
LINEA B – TRANSIZIONE ENERGETICA
Progetti riguardanti servizi di consulenza e/o formazione relativi a:
- Audit energetici per valutare lo stato iniziale e definire piani di miglioramento
- Analisi delle forniture di energia per ottimizzare parametri contrattuali
- Progettazione di sistemi per raccolta e monitoraggio dati energetici e di produzione, anche con tecnologie 4.0
- Piani di miglioramento energetico con interventi di efficienza e risparmio
- Implementazione di sistemi di gestione energia secondo norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009
- Studi di fattibilità per riqualificazione energetica
- Studio di fattibilità tecnico-economica per Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
- Formazione per conseguire la qualifica di Energy manager per risorse interne
- Consulenza/formazione su misurazione impatti ambientali, sociali e di governance (rating ESG, bilancio di sostenibilità).
Specifiche
- Attivo
- Dotazione:€ 150.000
- Area Geografica:Sardegna
- Apertura:08/09/2025
- Scadenza:31/12/2026
- Beneficiari:PMI / Micro Impresa
- Settori:Tutti i settori economici
- Obiettivi:
Ricerca, sviluppo e innovazione
- Procedimento:
De Minimis
- Link utili:Accedi
Accedi per visualizzare tutti i dettagli