Bando voucher doppia transizione digitale ed ecologica - Anno 2024 - Camera di Commercio di Frosinone-Latina

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Frosinone-Latina ha avviato un’iniziativa strategica nell’ambito del Piano Transizione 5.0. Tale progetto, autorizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si inserisce nell’azione "La doppia transizione: digitale ed ecologica", con l’obiettivo di sostenere le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) nei processi di innovazione e sostenibilità.

Attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto sotto forma di voucher, il bando mira a:

  1. Promuovere l’adozione di tecnologie digitali avanzate.
  2. Sostenere la transizione ecologica mediante soluzioni innovative e green-oriented.

Ambiti di intervento

Il bando finanzia progetti che favoriscano l’innovazione di processo per la transizione digitale e/o ecologica. Gli ambiti finanziabili devono rientrare in almeno una delle seguenti aree:

A. Transizione Digitale

Sono ammissibili spese per l’acquisto di beni strumentali, servizi di consulenza e formazione relativi a tecnologie digitali avanzate, tra cui:

  • Robotica avanzata e collaborativa (A.1).
  • Interfacce uomo-macchina (A.2).
  • Manifattura additiva e stampa 3D (A.3).
  • Prototipazione rapida (A.4).
  • Internet delle cose (IoT): soluzioni per il monitoraggio e il controllo remoto (A.5).
  • Cloud computing, High Performance Computing, Fog e Quantum computing (A.6).
  • Cybersecurity e Business Continuity (A.7): strumenti per la protezione dei dati aziendali.
  • Big Data Analytics (A.8): analisi avanzata dei dati per migliorare i processi decisionali.
  • Intelligenza Artificiale (IA) (A.9).
  • Blockchain (A.10): applicazioni per la tracciabilità e la sicurezza delle transazioni.
  • Soluzioni per la navigazione immersiva (realtà aumentata, virtuale e ricostruzioni 3D) e miglioramento dell’esperienza in-store (A.11).
  • Sistemi di simulazione e sistemi cyber-fisici (A.12).
  • Integrazione verticale e orizzontale per una gestione interconnessa dei processi (A.13).
  • Tecnologie digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain (A.14).
  • Sistemi gestionali integrati (ERP, MES, PLM, SCM, CRM) e tecnologie di tracciamento come RFID e barcode (A.15).
  • Creazione di siti e-commerce proprietari (A.16) – Esclusi marketplace.
  • Soluzioni retail 4.0 (A.17): strumenti digitali per migliorare l’esperienza cliente.

B. Transizione Ecologica

Sono ammissibili spese per consulenze finalizzate alla sostenibilità ambientale, tra cui:

  • Audit e diagnosi energetiche per individuare inefficienze e opportunità di risparmio (B.1).
  • Analisi delle forniture energetiche per ottimizzare i contratti in base ai consumi (B.2).
  • Piani di miglioramento energetico con interventi mirati a ridurre i consumi (B.3).
  • Studi di fattibilità per la riqualificazione energetica (B.4).
  • Progettazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) (B.5).
  • Redazione di bilanci di sostenibilità, in conformità agli standard GRI (B.6).
  • Servizi di Energy Manager esterno per supportare la gestione energetica aziendale (B.7).

Specifiche

  • Attivo
  • Dotazione:
    550.000
  • Area Geografica:
    Lazio
  • Apertura:
    24/01/2025
  • Scadenza:
    24/03/2025
  • Beneficiari:
    PMI / Micro Impresa
  • Settori:
    Tutti i settori economici
  • Obiettivi:

    Ricerca, sviluppo e innovazione / Energia rinnovabile / Efficienza energetica

  • Procedimento:

    De Minimis / De Minimis / De Minimis

  • Link utili:

    Accedi per visualizzare tutti i dettagli

    Accedi

Rimani aggiornato sui nuovi bandi disponibili

Riceverai un'email per confermare il tuo account.